Manca poco al Natale e insieme all’entusiasmo per i regali da ricevere nasce il dilemma su cosa regale ai più giovani (dai 10 ai 18 anni). Se hai pensato ad un libro sei nel posto giusto.
Ho pensato infatti di venirti incontro selezionando 10 libri da regalare a Natale ad un ragazzo/a. La selezione è varia e molti libri possono essere apprezzati sia dai maschietti che dalle femminucce. I libri sono ordinati dal meno recente (1993) alle nuove uscite (2018).
Se vuoi conoscere altri titoli per lettori bambini (sotto di 10 anni) e adulti segui la mia pagina Instagram per rimanere aggiornato sui prossimi articoli.
1. Abbaiare stanca (Cabot-caboche)
Autore: Daniel Pennac
Editore: Salani
Pagine: 192 p.
Genere: narrativa per ragazzi
Anno di pubblicazione: 1993
Prezzo Ed. cartacea: 7,00 €
Acquistalo su Amazon*: copertina flessibile
Da uno scrittore cult francese, un inno all’amicizia tra uomo e cane, una storia sull’amore, la paura e la voglia di libertà. Un libro per imparare a capire come appariamo agli occhi del cane, e capire quanto dobbiamo venir ammaestrati.
2. La bussola d’oro (The Golden Compass)
Autore: Philip Pullman
Editore: Salani
Pagine: 192 p.
Genere: fantasy
Anno di pubblicazione: 1996
Prezzo Ed. cartacea: 10,00 €, 22,00 € (cofanetto)
Acquista il primo volume su Amazon*: copertina flessibile
Acquista l’intera trilogia su Amazon*: cofanetto
Tutti siamo soggetti al fato, ma dobbiamo agire come se non lo fossimo.
La bussola d’oro è il primo della trilogia Queste materie oscure che prosegue con i romanzi La lama sottile e il Cannocchiale d’ambra.
Lyra vive in un mondo ben diverso da quello che conosciamo. È popolato da giganteschi orsi corazzati che regnando sull’Artico e ogni persona è protetta dal proprio daimon: un compagno, una parte di sé, di sesso opposto al proprio, grazie al quale nessuno deve temere la solitudine.
La vicenda inizia in un’uggiosa giornata all’Università di Oxford nella quale scoprirà l’esistenza di alcune particelle chiamate polveri. Viaggiando tra Oxford e Londra arrivando fino in Lapponia e al Polo, Lyra diventa l’assistente di una facoltosa signora e si trova a dover indagare sulla scomparsa di alcuni suoi amici.
Nel 2007 ne è stato tratto un film omonimo con Nicole Kidman e Eva Green.
3. Coraline
Autore: Neil Gaiman
Illustratore: Dave McKean
Editore: Mondadori
Pagine: 182 p.
Genere: horror / fantasy
Anno di pubblicazione: 2003
Prezzo: 10,50 €
Acquistalo su Amazon*: edizione illustrata, dvd
Coraline Jones si trasferisce con i genitori in una nuova abitazione in un posto chiamato Palazzo Rosa (Pink Palace). In mancanza di amici e dell’attenzione dei genitori decide di dilettarsi nel conteggio di tutte le porte e finestre dell’appartamento. Scopre così che c’è una porta che dà su un muro di mattoni. Cosa ci sarà dietro? Un giorno Coraline riesce ad aprire quella porta con una chiave con l’estremità a forma di bottone. Al di là si apre un corridoio scuro alla fine del quale c’è una casa identica alla sua, con una donna identica a sua madre. O quasi.
Nel 2009 questa favola horror approda sul grande schermo come film d’animazione dal titolo Coraline e la porta magica.
4. Il donatore (The giver)
Autore: Lois Lowry
Editore: Giunti Editore
Pagine: 256 p.
Genere: distopico
Anno di pubblicazione: 2010
Prezzo Ed. cartacea, rilegato: 9,90 €
Acquistalo su Amazon*: edizione con la copertina del film
Tanto e tanto tempo fa, gli uomini fecero una scelta: scelsero di passare all’Uniformità. Rinunciarono ai colori, così come al sole e alla neve e a tutte le altre differenze. Abbiamo acquisito il controllo di molte cose, ma ne abbiamo perse altrettante.
Sarebbe bello vivere in una comunità in cui non esistono più guerre, differenze sociali o sofferenze. Ma se il prezzo da pagare fosse lasciare il controllo delle tue scelte e profondità emotive in mano al governo, saresti ancora contento di farne parte? È quello che succede al dodicenne Jonas. Vive in un mondo “perfetto” in cui è la Comunità a scegliere perfino la professione al posto suo. Ma un mondo senza l’alternarsi del brutto e del cattivo tempo non è forse un mondo privo di colore?
Nel 2014 Phillip Noyce porta The Giver sul grande schermo.
10. Miss Peregrine. La casa dei ragazzi speciali (Miss Peregrine and the peculiar children)
Autore: Ransom Riggs
Editore: Rizzoli
Pagine: 383 p.
Genere: horror / fantasy
Anno di pubblicazione: 2012
Prezzo: 14,00 €
Acquistalo su Amazon*: copertina flessibile, dvd, funko pop.
Miss Peregrine è il primo capitolo della tetralogia che prosegue con i romanzi Hollow city, La biblioteca delle anime e La mappa dei giorni (uscito proprio qualche mese fa).
Per Jacob il nonno Abraham è la persona più affascinante del mondo. Era cresciuto in orfanotrofio, aveva combattuto in guerra, attraversato gli oceani in piroscafo e i deserti a cavallo, e si è persino esibito in un circo. I ragazzi Speciali di cui gli parlava Jacob non crede possano essere veri. Le persone non volano, non maneggiano il fuoco e soprattutto non sono invisibili. E il giorno che Abraham lo chiama al telefono, in evidente stato di agitazione, non gli rivela dove si trova la chiave dell’armadio in cui sono conservati i fucili. A cosa può servigli un’arma? Il nonno è al sicuro, non sono più il bambino ebreo ai tempi della guerra. Eppure quella sera qualcosa succede. È il giorno in cui il Abraham muore e segna la linea di demarcazione tra la vita precedente di Jacob, fatta di timidezza e insicurezze, e la sua vita successiva, fatta di tantissime avventure.
Nel 2016 Tim Burton porta il libro sul grande schermo con la bellissima Eva Green nei panni di Miss Peregrine. Per fare un regalo ancora più gradito, potresti abbinare al libro il carinissimo funko pop di Miss Peregrine nella versione cinematografica. Per acquistarlo su Amazon clicca qui.
Se vuoi leggere la mia recensione su Miss Peregrine e la casa dei ragazzi speciali clicca qui.
Se vuoi leggere la mia recensione di Hollow city clicca qui.
5. Continua a camminare
Autore: Gabriele Clima
Editore: Feltrinelli
Pagine: 288 p.
Genere: narrativa per ragazzi
Anno di pubblicazione: 2013
Prezzo: 13,00 €
Acquistalo su Amazon*: copertina flessibile
Continua a camminare è una storia che si svolge all’interno del conflitto siriano. Il libro non indaga le parti in causa o le ragioni di una guerra, racconta invece le donne, gli uomini e i bambini da anni sotto il fuoco degli uni e degli altri schieramenti.
In particolare, questo libro racconta due storie vere, romanzate a fini narrativi: la storia di Abu Malek, che salva i libri dalle case bombardate per ridare storia e anima alla propria gente; e quella si Spozhmay, spinta dai propri familiari a un’azione kamikaze in un posto di controllo a sud-ovest di Kabul.
6. Il miniaturista (The miniaturist)
Autore: Jessie Burton
Editore: Bompiani
Pagine: 464 p.
Genere: fantasy
Anno di pubblicazione: 2017
Prezzo: 13,00 €
Acquistalo su Amazon*: copertina flessibile
In un giorno d’autunno del 1686, la diciottenne Nella, rimasta orfana del padre, per volere della madre viene data in sposa ad un illustre mercante di Amsterdam, Johannes Brandt. Quando bussa alla porta di una casa l’accoglienza è tutt’altra da quella che Nella si attende: invece del consorte, trova la sua indisponente sorella, Marin Brandt, e due domestici, Cornelia e Otto. Anche quando Johannes torna da uno dei suoi viaggi, evita accuratamente di dormire con Nella, e anche solo di sfiorarla. L’unica attenzione che le riserva è uno strano dono, la miniatura della loro casa e l’invito ad arredarla. Sembra una beffa. Eppure Nella non si perde d’animo e si rivolge all’unico miniaturista che trova ad Amsterdam, una enigmatica figura che sembra sfuggirle continuamente, anche se tra loro inizia un dialogo sempre più fitto, senza parole, ma attraverso piccoli, straordinari manufatti che raccontano i misteri di casa Brandt.
7. Wonder
Autore: R.J. Palacio
Editore: Giunti
Pagine: 160 p.
Genere: narrativa per ragazzi
Anno di pubblicazione: 2017
Prezzo: 14,00 €
Acquistalo su Amazon*: copertina flessibile
Wonder è la storia di un bambino di 11 anni, Auggie, affetto da una tremenda deformazione facciale. Si trova ad affrontare per la prima volta il mondo della scuola perché, fino a quel momento, aveva studiato a casa protetto dagli sguardi e le battute dei compagni. Ora, invece, si troverà a cercare il suo ruolo nel mondo.
Il libro, diviso in otto parti, è raccontato da altrettante persone diverse e introdotto da una citazione o una canzone.
8. Come ho scritto un libro per caso (hoe ik per ongeluk een boek schreef)
Autore: Annett Huizing
Editore: La nuova frontiera junior
Pagine: 160 p.
Genere: narrativa per ragazzi
Anno di pubblicazione: 2018
Prezzo: 14,50 €
Acquistalo su Amazon*: copertina flessibile
In una storia uno ha un’intuizione. Per quanto piccola possa essere. Prima pensava in un certo modo, poi succede qualcosa e alla fine cambia opinione.
Come ho scritto un libro per caso è il primo libro della scrittrice olandese Annett Huizing. Katinka è una ragazzina di tredici anni il cui più grande desiderio è diventare una scrittrice. Il problema è che non sa come mettere su carta i pensieri che le affollano la testa. Finalmente trova il coraggio di chiedere a Lidwien, un’autrice affermata e su vicina di casa, di darle lezioni di scrittura. Katinka impara così il suo stile, sa cosa può e cosa non può scrivere riuscendo a tirar fuori i sentimenti più nascosti dovuti alla morte della madre e alla nuova relazione del padre.
Come ho scritto un libro per caso è il primo libro della scrittrice olandese. Con questo romanzo Annett Huizing è stata fra i finalisti del Premio Strega 2018 nella sezione Ragazze e Ragazzi.
9. Fidanzati dell’inverno (Les Fiancés de l’hiver)
Autore: Christelle Dabois
Editore: Edizioni e/o
Pagine: 504 p.
Genere: fantasy
Anno di pubblicazione: 2018
Prezzo: 16,00 €
Acquistalo su Amazon*: copertina flessibile
Fidanzati per l’inverno (Les Fiancés de l’hiver) è il primo capitolo della tetralogia dell’Attraversa specchi (Le Passe miroir) che prosegue con i romanzi Gli scomparsi di Chiardiluna (Les Disparus du Clairdelune, in uscita a gennaio 2019), La memoria di Babele (La Mémoire de Babel) e Quatrième tome (in fase di stesura).
All’inizio del romanzo ci troviamo su Anima, l’arca in cui gli oggetti prendono vita. Come quest’arca, nel mondo magico descritto dalla Dabos, ce ne sono altre venti, ognuna delle quali ha caratteristiche sociali ed ambientali diverse.
La protagonista femminile, Ofelia, è una buffa ragazza che vive sull’Arca Anima e che, a causa di un matrimonio combinato, viene promessa in sposa al giovane nobile Thor. Il matrimonio comporterà il trasferimento di Ofelia in un luogo molto meno caldo ed ospitale di casa, l’Arca Polo.
Ma per quale scopo è stata scelta proprio lei? Tra oggetti capricciosi, illusioni ottiche, mondi galleggianti e lotte di potere, Ofelia scoprirà di essere la chiave fondamentale di un enigma da cui potrebbe dipendere il destino del suo mondo.
Se vuoi leggere la mia recensione di Fidanzati dell’Inverno clicca qui.
Aiutami ad acquistare nuovi libri con l’Affiliazione Amazon
*Sono affiliata ad Amazon, dunque cliccando su Amazon e acquistando (entro 24h) uno o più libri di cui ti ho parlato percepirò una commissione per un massimo del 10%. Tu non avrai alcun costo aggiuntivo, ma Amazon, pagandomi in buoni spendibili sul suo stesso sito, mi darà l’opportunità di per comprare libri di cui potrò parlarti sul blog e sulla mia pagina Instagram.
1 commento
[…] Nel 2018 ho scritto un articolo consigliando 10 libri per ragazzi (dai 10 ai 18 anni) da regalare a Natale, per recuperarlo clicca qui. […]