Ogni autore prima o poi scrive una storia di Natale. In principio fu Dickens con il suo Canto di Natale, furono infatti Scrooge e i suoi tre Spiriti a dare il via racconti natalizi da confezionare come strenne da aggiungere all’albero e consumare in famiglia.
In tutte le stagioni si cercano letture consone al periodo, romance d’estate, horror in autunno e storie natalizie in inverno. Talvolta le storie non sono ambientate nel periodo in cui le leggiamo, ma quello che conta, soprattutto in quelle natalizie, alla fine è il sentimento suscitato da queste storie che talvolta col tema condividono a malapena l’atmosfera.
Io ho scelto per te 10 libri da leggere a Natale o, perché no, da far trovare ad una persona cara sotto l’albero. Ho pensato a qualcosa che ricordi le feste e il freddo, che si sposino bene con la nostra postazione preferita: sulla poltrona, sotto il plaid con in mano una cioccolata calda.
1. Rondini d’inverno. Sipario per il commissario Ricciardi
Autore: Maurizio de Giovanni
Editore: Einaudi
Pagine: 356 p.
Genere: giallo
Anno di pubblicazione: 2017
Prezzo: 19,00 €
Acquistalo su Amazon*: copertina flessibile
Tredicesimo libro della serie dedicata al Commissario Ricciardi, personaggio immaginario creato dalla penna dello scrittore napoletano Maurizio De Giovanni.
Sul palcoscenico di un teatro di varietà si consuma un delitto. L’attore Michelangelo Gelmi spara come ogni sera alla moglie Fedora Marra, quel 28 dicembre, però, il caricatore della pistola non è a salve.
Il Commissario Ricciardi non crede ad un delitto già risolto. Riuscirà con pazienza a riannodare i fili della vicenda?
2. Aspettando il Natale: 25 racconti per la Vigilia
Editore: Einaudi
Pagine: 229 p.
Prezzo Ed. cartacea: 15 €
Prezzo Kindle: 7,99 €
Acquistalo su Amazon*: copertina flessibile
Una raccolta di 25 racconti scritti da autori noti e meno noti della Letteratura italiana tra l’Otto e il Novecento. Storie di vita comune che hanno come sfondo il Natale e il denominatore comune è senza dubbio la ricerca dello spirito Natalizio. Ci sono racconti amari e racconti esaltanti, storie di solitudine, di povertà tra l’abbondanza più sfacciata.
3. Gialli di Natale
Editore: Einaudi
Pagine: 299 p.
Prezzo: 16 €
Acquistalo su Amazon*: copertina flessibile
12 storie di detection classica divisi in omicidi, misteri e furti. Un libro per gli appassionati del gioco della deduzione, per chi più della violenza estrema, ama i percorsi dell’intelligenza uniti a un po’ di audacia fantastica, per chi è affascinato non soltanto dalle trame, ma anche dalle atmosfere.
Non possono mancare firme come Agatha Christie e Arthur Conan Doyle, fino ad arrivare a Fred Vargas e Tomas Hardy con un racconto dal titolo insolito: i ladri che non potevano fare a meno di starnutire.
4. Il Regalo più bello. Storie di Natale
Editore: Einaudi
Pagine: 245 p.
Prezzo Ed. cartacea: 17 €
Acquistalo su Amazon*: copertina flessibile
La consuetudine di scambiarsi regali nel periodo Natalizio ha radici antiche. Risale ai Saturni Romani dedicati al giorno dell’agricoltura per celebrare l’abbondanza di frutti della terra e l’uguaglianza fra tutti gli esseri umani.
Con l’avvento del Cristianesimo i regali che si chiedono, si fanno e si ricevono si caricano di un profondo significato morale e spirituale. È questo l’approccio di molte storie di questa racconta, soprattutto delle autrici di letteratura per l’infanzia dell’Ottocento. È il caso dell’orfanella Becky di Louisa May Alcott trascorre la sera della vigilia di Natale da sola, senza lamentarsi dell’assenza dei regali di Natale, ma chiedendosi come farsi amare dalle persone che la circondano.
5. Racconti di Natale
Editore: Einaudi
Pagine: 418 p.
Prezzo Ed. cartacea: 17,00 €
Presso Kindle: 7,99 €
Acquistalo su Amazon*: copertina rigida
Racconti di Natale è un’insolita raccolta. In questo volume, per la prima volta, tutte le storie legate al Natale, laiche e religiose, dalla figura dei re magi a quella di Scrooge, vengono riunite in un’unica raccolta di racconti straordinari, in cui i più bei nomi della letteratura di ogni tempo – da Stevenson ad Auster, da Calvino a Buzzati, dalla Alcott a Cono Doyle – fanno a gare per stupire, commuovere, divertire, emozionare, in un coro di voci uniche e ormai classiche che regalano il ritratto più completo del giorno più speciale dell’anno.
6. Le lettere di Babbo Natale
Autore: John R.R. Tolkien
Editore: Bompiani
Pagine: 192 p.
Prezzo: 13,00 €
Acquistalo su Amazon*: copertina flessibile
Per i figli di J.R.R. Tolkien, l’interesse e l’importanza di Babbo Natale andava ben oltre il fatto che egli riempisse le loro calze la Vigilia della Notte Santa; ogni anno, infatti, Babbo Natale spediva loro una lettera in cui descriveva, con parole e con immagini, la sua casa, i suoi amici e gli eventi, divertenti o inquietanti, che si svolgevano al Polo Nord.
Con l’andare del tempo, la famiglia di Babbo Natale divenne più numerosa; all’inizio lo accompagna l’Orso Bianco del Nord (la cui scrittura è più spessa e meno incerta di quella di Babbo Natale) più tardi compaiono gli Elfi della Neve, gli Gnomi Rossi, gli Uomini Neve, gli Orsi delle Caverne e i nipoti dell’Orso Bianco, Paksu e Valkotukka.
La Casa Editrice Bompiani ha racconto tutte queste lettere in un volume che nessun appassionato del genere può farsi sfuggire.
7. Un delitto per Natale e altri racconti
Autore: P.D. James
Editore: Mondadori
Pagine: 115 p.
Genere: giallo
Anno di pubblicazione: 2016
Prezzo: 11,50 €
Acquistalo su Amazon*: copertina flessibile
Quattro racconti nati dalla penna di quella che da molti è considerata l’edere di Agatha Christie. Un delitto per Natale, Un omicidio così banale, L’eredità Boxdale e Dodici indizi per Natale sono dei romanzi gialli perfetti per questo periodo. Non aspettatevi investigatori dalla personalità ben delineata come Poirot o Miss Marple, P.D., James a mio avviso, seppur scriva e citi la Christie, se ne discosta molto. La risoluzione del caso, infatti, non avverrà nelle ultime pagine, ma lascerà al lettore la possibilità di risolvere il caso solo a conclusione della storia, senza l’ausilio di alcuna spiegazione.
8. Una giornata in giallo
Autori: Andrea Camilleri, Gian Mauro Costa, Alicia Giménez-Bartlett, Marco Malvaldi, Dominique Manotti, Santo Piazzese, Francesco Recami, Gaetano Savatteri
Editore: Sellerio
Pagine: 352 p.
Genere: giallo
Anno di pubblicazione: 2018
Prezzo: 14,00 €
Acquistalo su Amazon*: copertina flessibile
Un nuovissima uscita. Ogni anno la Casa Editrice Sellerio ci regala per Natale un volume con racchiusi diversi racconti in una nuova antologia del giallo. Una giornata in giallo è il volume pubblicato per Natale 2018. Racconti firmati da ottimi giallisti, ognuno con il suo stile inconfondibile.
Edito Sellerio trovi un’altra nuova uscita perfetta per Natale dal titolo: Il tram di Natale di Giosuè Calaciura.
9. Il Natale di Poirot
Autori: Agatha Christie
Editore: Mondadori
Pagine: 209 p.
Genere: giallo
Anno di pubblicazione: 1939
Prezzo: 11,50 €
Acquistalo su Amazon*: copertina flessibile
Poteva mai mancare in questa lista Agatha Christie? Giallista di fama mondiale e tra le mie scrittrici preferite, è stato difficile scegliere tra i suoi libri. Alla fine voglio proporti Il Natale di Poirot, la diciassettesima avventura della scrittrice che ha come protagonista il famoso Hercule Poirot.
Tre giorni prima di Natale un anziano signore inglese, di nome Simeon Lee, residente a Gorston Hall nella campagna inglese, ha deciso di invitare i suoi figli che non vedeva ormai da vent’anni. La riunione familiare si trasforma però in dramma. Il vecchio patriarca viene misteriosamente ucciso in una stanza chiusa dall’interno. L’assassino è un membro della famiglia? Tutti sono sospettabili, tutti hanno un motivo per volere la sua morte.
10. Morte nella neve
Autori: Joseph Jefferson Farjeon
Editore: Lindau
Pagine: 272 p.
Genere: giallo
Anno di pubblicazione: 2018
Prezzo: 19,00 €
Acquistalo su Amazon*: copertina flessibile
Una nuovissima uscita (19 dicembre 2018) per un nuovissimo giallo ambientato proprio la vigilia di Natale.
Una tempesta di neve blocca un treno nella campagna inglese. Mr. Maltby afferra il suo bagaglio e si dilegua nella fitta nevicata, inseguendo un’indistinta macchia biancastra apparsa all’improvviso oltre il finestrino. Nell’incertezza della situazione, tra le deboli rassicurazioni del controllore e la crescente frustrazione per l’attesa che si prolunga, altre quattro persone decidono di abbandonare il convoglio. Dopo molto girovagare i quattro personaggi si imbattono in una grande casa isolata e all’apparenza disabitata. Fra ritratti che sembrano animarsi, urla nella notte, lettere misteriose, porte cigolanti, cadaveri nella neve e assassini armati di coltello e martello… Un lungo brivido corre tra le pagine di questo classico della Golden Age della detective fiction inglese.